La gengivite di solito si verifica quando l’accumulo di placca tra i denti irrita le gengive nel tempo. La placca è uno strato contenente batteri e causa infiammazione alle gengive se non viene pulita correttamente. Trascurare l’igiene orale, lavarsi i denti e usare il filo interdentale sono le cause più importanti della gengivite. Anche il fumo, i fattori genetici e alcuni problemi di salute possono scatenare la gengivite. Se non curata, questa può trasformarsi in una malattia gengivale più grave.
Tra le cause più comuni di gengivite, un’igiene orale inadeguata, l’accumulo di placca e tartaro sono i fattori più importanti. Non lavarsi i denti regolarmente e non usare il filo interdentale causano batteri e depositi di placca che danneggiano le gengive. Anche il fumo è un altro fattore importante che influisce negativamente sulla salute delle gengive. Altre cause includono cambiamenti ormonali, alcuni farmaci, diabete e problemi di salute come lo stress, che possono anche scatenare la gengivite.
Se noti questi sintomi, è importante consultare un dentista professionista.
La gengivite non curata può portare a malattie gengivali più gravi nel tempo. L’infiammazione avanzata può causare recessione gengivale e allentamento o perdita dei denti. La gengivite cronica può anche contribuire a malattie sistemiche come malattie cardiache, diabete e problemi respiratori. Il trattamento precoce è importante perché la malattia gengivale può causare problemi di salute in altre parti del corpo.
La malattia gengivale può portare ad altri problemi di salute orale, come carie, ascessi dentali e malattia parodontale. Quando le gengive si infettano, i batteri possono diffondersi alle radici dei denti e sotto le gengive, aumentando il rischio di perdita dei denti. La malattia gengivale può anche causare alito cattivo e alterare l’equilibrio batterico nella bocca. Controlli e pulizie dentistiche regolari possono aiutare a prevenire questi problemi.
Se non curata, la gengivite può portare a gravi problemi di salute. Negli stadi avanzati, le gengive si ritirano e i denti iniziano ad allentarsi, il che può portare alla perdita dei denti. Inoltre, la gengivite non curata è associata a gravi malattie sistemiche come malattie cardiache, ictus e diabete. La gengivite può anche aprire la strada alla diffusione di infezioni in tutto il corpo e avere effetti negativi sulla salute generale.
Il modo più efficace per prevenire la gengivite è mantenere regolarmente l’igiene orale. I denti devono essere lavati e passati con il filo interdentale almeno due volte al giorno. È anche importante sottoporsi a regolari controlli dentistici e pulizie professionali. Poiché il fumo può influire negativamente sulla salute delle gengive, si raccomanda di evitare di fumare. Anche una dieta equilibrata e un’adeguata assunzione di acqua possono prevenire la gengivite.
La gengivite non curata può causare danni al tessuto osseo che collega i denti. In questo caso, i denti possono perdere la loro forza e allentarsi. Quando le gengive si ritirano, le radici dei denti vengono esposte e i denti diventano più vulnerabili. L’infiammazione che non viene curata per lungo tempo può portare alla perdita dei denti. Pertanto, se la gengivite non viene diagnosticata e curata precocemente, il rischio di perdita dei denti aumenta.
Dopo il trattamento per la gengivite, prestare attenzione alla cura orale accelererà il processo di guarigione e impedirà che l’infiammazione si ripresenti. I denti dovrebbero essere spazzolati regolarmente almeno due volte al giorno, si dovrebbe usare il filo interdentale e si dovrebbe preferire il collutorio. È anche importante sottoporsi ai controlli consigliati dal dentista. Una dieta sana, in particolare il consumo di cibi ricchi di vitamina C e calcio, supporta anche la salute delle gengive. Una regolare cura orale dopo il trattamento è il modo più efficace per mantenere la salute orale a lungo termine.
Esistono alcuni semplici rimedi casalinghi per la gengivite. Fare gargarismi con acqua salata, usare collutori antibatterici e lavarsi i denti regolarmente può aiutare ad alleviare l’infiammazione, ma i casi gravi richiedono un trattamento professionale.
Sì, la gengivite può causare l’alito cattivo. L’accumulo e l’infiammazione dei batteri nelle gengive possono causare la produzione di gas nocivi che portano all’alito cattivo. Questo problema può essere controllato con una regolare cura dentale.
Fumare può scatenare la gengivite e complicare il processo di trattamento. Le persone che fumano hanno un rischio maggiore di sanguinamento delle gengive e un maggiore accumulo di batteri nella bocca, che può peggiorare l’infiammazione.
Trattare la gengivite può aiutare a mantenere la salute orale e prevenire gravi problemi come la perdita dei denti. A lungo termine, gengive sane possono aiutare a mantenere i denti più forti, ridurre gli effetti negativi sulla salute generale e aiutarti ad avere un alito più pulito.
Dentica è una clinica di salute orale e dentale che fornisce servizi di standard internazionali a pazienti che desiderano essere curati in patria e all’estero. Continuando a servire con 20 anni di esperienza nel settore, Dentica International continua a lavorare in cliniche dotate di tecnologia moderna.
Lunedì – Venerdì
09:30 – 19:00
Sabato
09:30 – 16:00
Copyright 2024 © Dentica International. Tutti i diritti riservati. | Created By MEZ Bilişim